Ecco perché risparmiando sulla formazione non avrai risultati...
Ecco perché risparmiando sulla formazione non avrai risultati...
![]() |
In molti si chiedono quale sia il miglior investimento da fare, soprattutto avendo poco budget a disposizione.
Nella mia esperienza e in quella di molti altri, il miglior investimento è senza dubbio quello su se stessi: la formazione!
So che ne parlano tutti e che ormai online va di moda, fanno tutti i coach. Ce n'è così tanti che nel frattempo si è anche sviluppata la tendenza opposta e secondo molti chiunque insegni qualcosa online è solo un truffatore... ma sarà vero?
Alcuni sicuramente non saranno molto professionali ma facciamo chiarezza...
In questo caso cosa si intende per truffa?
Non parleremo di casi in cui il venditore si intasca i soldi senza dare niente in cambio e scappa perché in tal caso è scontato che non sia ok (né moralmente, né legalmente).
Parliamo invece dell'argomentazione preferita di chi identifica i venditori di corsi come truffatori:
"ARIA FRITTA"
I contesti in cui viene inserita sono:
- Il corso è caro ma offre informazioni vaghe e poco applicabili e quindi è aria fritta.
- Le informazioni non sono nulla di concreto e quindi sono aria fritta.
Entrambe queste affermazioni (soprattutto la prima) hanno spesso un fondo di verità ma quasi mai nel contesto in cui vengono usate, analizziamole entrambe:
1. Il corso è caro ma offre informazioni vaghe e poco applicabili e quindi è "aria fritta".
Questo a volte può essere vero, molti infatti vendono davvero informazioni fumose mascherate da meccanismi inutilmente complessi:
C'è chi vende corsi totalmente astratti ed inapplicabili, c'è chi rende concetti stupidi e scontati inutilmente complessi, c'è chi si concentra solo sulla propria immagine vantandosi della propria azienda invece di concentrarsi a dare valore.
Esistono, è vero, ma non sono tutti!
2. Le informazioni non sono nulla di concreto e quindi sono "aria fritta".
Le informazioni sono un elemento incredibilmente ricorrente nella nostra società ma molti purtroppo le considerano ancora come un qualcosa di fumoso e inconcreto o di poco valore di per sé.
Quindi vediamo...
Perché vendere informazioni non è vendere aria:
Le informazioni vengono spesso percepite come inutili ma nel 2021 sono la merce più preziosa che abbiamo.
Possono fare la totale differenza tra il successo e l'insuccesso e su esse si fonda la società odierna, basti vedere il valore dell'istruzione o dei big data e come alcune delle aziende più grosse al mondo come facebook basino su di esse il loro business.
Proprio per questa importanza il miglior investimento che possiamo fare è la formazione.
Il valore della formazione:
La formazione infatti è l'investimento su noi stessi per eccellenza, ci cambia, da esso dipendono le scelte che facciamo ed i risultati che abbiamo rendendo il ritorno sull'investimento praticamente infinito.
Ma perchè comprarla? la formazione può avvenire anche tramite l'esperienza, no?
È possibile, ma teni conto però che ciò richiede un'immane quantità di tempo, fatica e addirittura denaro.
Si, anche denaro, perché gli errori si pagano, soprattutto nel business ed è per questo che il risparmio sulla formazione non è mai vero risparmio.
Tanto che anche cercare di pagarla di meno può essere controproducente, visto che spesso sarà più scadente e ammazzerà i tuoi risultati.
E addirittura anche se fosse uguale, pagarla di più ti farà ottenere comunque più risultati portandoti inconsciamente a dargli più valore e ad impegnarti di più per rientrare nell'investimento.
Ho notato che molti però si chiedono:
Se sei in grado di guadagnare con questo metodo, perchè insegnarlo?
Se io facendo matched betting guadagno qualche migliaio di euro, il risultato che avrò prodotto sarà solo quello, se invece aiuto altre persone e ognuno di loro guadagna la stessa cifra avrò prodotto lo stesso risultato moltiplicato per ogni persona aiutata!